La Guida Turistica professionista

Oggi la guida turistica non è più il cicerone di una volta che attende il turista davanti al singolo monumento e ripete a memoria date, nomi, altezza, lunghezza…

La guida moderna ha, generalmente, un livello di istruzione universitario o post universitario integrato dalle necessarie competenze linguistiche. È una professionista della cultura che aggiorna continuamente le proprie conoscenze che poi trasmette al turista adattandole alle diverse tipologie di pubblico. La guida turistica valorizza con la sua professionalità ciò che spiega o, meglio, “illustra” (cioè dà lustro, luce, fama), influisce sul gradimento del turista facilitandone le prenotazioni, gli ingressi, gli spostamenti.

Affidarsi a persone non adeguatamente preparate, fa perdere la dignità storica ai monumenti stessi, svilisce l’immagine della città che li custodisce e mette in ridicolo chi espone le notizie.

La valorizzazione di un bene necessita di persone qualificate altrimenti si innesca un processo di dequalificazione del bene stesso.

Non è sufficiente trasferire notizie, la vera guida turistica entra in empatia col gruppo o col singolo visitatore, raccontando notizie nate da profondi e capillari studi.

PROFESSIONI  TURISTICHE  DI  ACCOMPAGNAMENTO

L.R. 4/2000 e succ. modifiche

E’   guida turistica   chi, per attività professionale, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche  artistiche monumentali, paesaggistiche, naturali, etnografiche e produttive.

Sa descrivere ed illustrare al pubblico le proprie conoscenze, riuscendo ad organizzarle ed integrarle in senso interdisciplinare, per renderle comprensibili ed interessanti per il pubblico.