DANTE 700

“Ravenna sta come stata è molt’anni:
l’aguglia da Polenta la si cova
sì che Cervia ricuopre co’ suoi vanni.”

Dante | Inferno XXVII, 40-42

NEWS

“Su la marina dove ‘l Po discende” | Ravenna 1321 – 2021

In viaggio con Dante | SEMINARIO ONLINE

in viaggio con Dante seminario online

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l’associazione Oriente Occidente ha ideato un seminario online interamente dedicato alla figura del Poeta rivolto sia alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia ad un pubblico adulto riunito in associazioni, circoli culturali, club letterari ecc.

La finalità del seminario è quella di permettere a tutti coloro che non potranno effettuare un viaggio a Ravenna di partecipare comunque alle celebrazioni dantesche compiendo un “viaggio virtuale” nella città che da settecento anni conserva gelosamente e orgogliosamente le spoglie mortali del più grande Poeta italiano.

Il seminario consentirà di approfondire temi e aspetti, noti e meno noti, della vicenda del Poeta dalla sua partecipazione alla battaglia di Campaldino, all’impegno civile e politico, ai motivi che lo condussero a Ravenna, ai grandi personaggi descritti nella Commedia che con Ravenna hanno un forte e chiaro legame, da Francesca da Polenta a Giustiniano il grande, fino alle cause della morte. Il seminario dedicherà un ampio spazio anche al ruolo che Dante ha avuto nell’arte e, in particolare, alla fortuna iconografica della Commedia dal Medioevo fino all’Età contemporanea.

Il seminario si struttura in 4 moduli di un’ora ciascuno:

Dante e il suo tempo. L’impegno, la lotta, l’esilio. A cura di Laura Gramantieri

Sulle orme di Dante a Ravenna, l’ultimo rifugio del Poeta. A cura di Laura Gramantieri

L’idea di Dante dal Medioevo all’Unità d’Italia. A cura di Marcella Culatti

La Divina Commedia per immagini. Un percorso sulla fortuna del poema dantesco nell’arte dal Quattrocento all’Ottocento. A cura di Marcella Culatti

Contattaci per maggiori informazioni: info@oriente-occidente.com 


NEWS

“…e ora ha Giotto il grido”. Dante e Giotto, DIALOGO E SUGGESTIONE

Amici geniali | SEMINARIO ONLINE

Una celebre terzina, nell’XI canto del Purgatorio, sancisce il rapporto diretto tra Dante e Giotto: due giganti sulla soglia di un’epoca di grandi cambiamenti, in cui prende corpo la “lingua” della letteratura e dell’arte italiana.

Nati a distanza di pochi anni e nel raggio di poche miglia, i due “benedetti toscani” sono gli indiscussi protagonisti di una rivoluzione: grazie a loro, l’individuo torna al centro della scena, consapevole della propria avventura umana. Le loro strade si intrecciano di continuo, tra l’amore per Firenze e i numerosi viaggi nelle corti d’Italia, la prodigiosa fantasia e lo sguardo concreto sulla realtà.

Il seminario si struttura in 2 moduli di un’ora ciascuno. Ideato per scuole secondarie di primo e secondo grado

Contattaci per maggiori informazioni: info@oriente-occidente.com 


SCOPRI QUI I NOSTRI TOUR DEDICATI A DANTE


APPROFONDIMENTI DAL NOSTRO BLOG

Francesca da Rimini

Galleria dantesca: cento e più Francesche

Galleria dantesca: ricordati di me che son la Pia

Galleria dantesca: il conte Ugolino e la paternità negata

Dante e la vicenda “delle ossa estravaganti”

Giustiniano e il volo dell’aquila